Affabulazione – Espressioni della Napoli policentrica. Dal 2 settembre al 29 novembre la tranche autunnale della quarta edizione. Teatro, musica, danza e attività formative per “valorizzare il policentrismo urbano (…) portando alla luce le peculiarità dei diversi territori”.
- Municipalità 4 (Poggioreale e Zona Industriale): dal Viceregno alla Rivoluzione del 1799;
- Municipalità 6 (Ponticelli, San Giovanni, Barra): Napoli aragonese;
- Municipalità 7 (Secondigliano, Miano, San Pietro a Patierno): Napoli greco-romana;
- Municipalità 8 (Scampia, Piscinola, Marianella, Chiaiano): dai Normanni agli Angioini;
- Municipalità 9 (Soccavo, Pianura): dal 1900 a oggi;
- Municipalità 10 (Fuorigrotta, Bagnoli): Napoli borbonica.
13 rassegne, 58 spettacoli dal vivo e 34 tra laboratori, incontri e seminari. Tra gli artisti coinvolti: Isa Danieli, Cristina Donadio, Salvatore Misticone, Katia Ricciarelli, Mariano Rigillo, Enzo Salomone, Sebastiano Somma, Marco Zurzolo, Ebbanesis. Solis String Quartet.
I luoghi: l’Aeroporto Militare, l’Anfiteatro del Centro Direzionale, l’Auditorium Giovanni XXIII, l’Auditorium Porta del Parco, la Basilica di Santa Maria della Neve, le chiese di San Giuseppe Maggiore dei Falegnami, di Maria Santissima del Buon Rimedio, dell’Immacolata Concezione a Capodichino e dei Santi Cosma e Damiano, le parrocchie di Santa Maria dell’Arco e dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, il Centro culturale Giorgio Mancini, la Masseria Luce, il Mercato di Chiaiano, il Teatro Serra e la Villa romana di Caius Olius Ampliatus.
Per i dettagli della programmazione: www.comune.napoli.it/affabulazione-2025