XIV edizione di BookCity Milano dal 10 al 16 novembre 2025. 1359 eventi, 2715 protagonisti, 52 librerie, 62 biblioteche, 403 sedi anche a Como, Cremona, Lodi, Monza, Pavia e Sondrio. Il tema scelto per questa edizione è Il potere delle idee / Le idee del potere. Obiettivo: “promuovere una riflessione collettiva sulla relazione a due vie fra le idee e il potere”. Oltre a quattro percorsi: possibilità, fragilità, opportunità e minacce.
E poi spiritualità: trittico di incontri su San Francesco, di cui nel 2026 ricorreranno gli 800 anni dalla morte; adolescenza: sul disagio giovanile; amore: in tutte le sue forme; classici riletti in chiave contemporanea; sport: in occasione delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, “Tedofori. 21 parole per un abbecedario sportivo”; editoria e consumi culturali; anniversari e ricorrenze: dai cento anni di Ossi di seppia ai 60 anni degli Oscar Mondadori, dai 20 anni di GeMS all’anticipazione dei 150 anni del Corriere della Sera e ai 160 de Il Sole 24 Ore, i 70 anni di Feltrinelli, i 10 anni del Patto di Milano per la lettura.
Prima dell’inizio ufficiale di BookCity, al Piccolo Teatro Grassi lunedì 3 novembre va in scena Odissea. Il più bel romanzo del mondo. Voce narrante di Nicola Gardini, voce recitante di Anna Bonaiuto, regia di Davide Gasparro, musiche di Andrea Centonza, video di Riccardo Frati.
Il calendario completo su bookcitymilano.it.