XIV edizione di BookCity Milano. Tema: Il potere delle idee / Le idee del potere. Tra i tantissimi appuntamenti di sabato 15 novembre:
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
- Parole contro: il declino della diplomazia nel mondo moderno, con Antonio Picasso, Stefano Polli, Renato Vichi e Anna Zafesova, sul valore delle parole nell’era dei social e delle reazioni impulsive.
- Con Giuseppe Cinà, Francesca Maria Corrao e Simone Sibilio: Terra e pace. Poesie dalla Palestina. Letture di Khader Tamimi, Amal Abu Ali, Silvano Piccardi, Carlotta Piscopo e Aglaia Zannetti.
- Federica Seneghini e Greta Sclaunich su Come raccontare la realtà ai ragazzi e le ragazze.
- Barbara Rita Barricelli, Massimo Canducci e Francesco M. De Collibus in Oltre l’umano. Storie di evoluzione digitale.
- Archivi ribelli: custodire la memoria per salvare i diritti, con Ilaria Salis, Enrica Asquer, Serena Rubinelli e Luigi Vergallo.
- Goffredo Fofi e il cinema popolare, con Paolo Mereghetti e la proiezione integrale di Due soldi di speranza.
- Economia e politica nell’era delle fake news, con Peter Gomez, Loretta Napoleoni, Raffaele Alberto Ventura.
Fondazione Corriere della Sera.
- Bruno Vespa con Antonio Polito in Finimondo, sulla situazione geopolitica attuale.
- Emanuele Trevi e Antonio Franchini su Mia nonna e il conte.
- Proiezione del documentario La battaglia di Pavia, per la regia di Valeria Parisi.
- Ricordo di Oriana Fallaci e della sua Lettera a un bambino mai nato, con Edoardo Perazzi, Michela Marzano ed Emilia Costantini.
- Ricordando Maria Grazia Cutuli. Al fronte ma non in guerra. Focus le rivolte della GenZ, in particolare in Sri Lanka, Nepal e Marocco.
Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
- Scrivere e pubblicare, con Annarita Briganti e Paolo Bianchi.
- Raccontare attraverso le immagini: l’arte di illustrare dallo storytelling al silent book, con Enza Clapis e Martina Bassani.
- Raccontare la guerra con Ada Gigli Marchetti, Antonio Padoa Schioppa, Irene Piazzoni e Pier Luigi Vercesi.
- Il potere dei classici: libri perduti, ritrovati e sognati dall’antichità a oggi, Tommaso Braccini in dialogo con Silvia Romani.
- Perché leggiamo i classici, con Cristina Dell’Acqua e Valentina Pano.
Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Il cantico della terra con Stefano Mancuso.
Al Centro Internazionale di Brera, Archivio del presente BAO Publishing | Vendimi un sogno.
Al Castello Sforzesco: Alla scoperta della letteratura svedese contemporanea; “Scrivere lettere inutili mi piace moltissimo”: le lettere di Luciano Bianciardi.
BFF – Books Friends Forever a BASE Milano, dedicato alle nuove generazioni di lettrici e lettori.
Al Salone d’Onore di Triennale Milano, riflessione collettiva e letteraria su: fragilità, desideri, possibilità, minacce.
E tanto tanto tanto, ma proprio tanto ancora!
