Home Cultura I gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi

I gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi

Le Notti di BCsicilia

by Redazione
0 comments

Scultura di scuola gaginiana

 

Fra il XV e il XVI secolo, in Sicilia, quella della famiglia Gagini fu la principale bottega d’arte, protagonisti di quel linguaggio ‘rinascimentale’ che portò alla produzione di numerose opere in marmo, con una diffusione di manufatti in quasi tutte le chiese dell’isola: accanto agli esponenti della famiglia di scultori operarono altri valenti artisti, allievi collaboratori e soci (perciò detti ‘gaginiani’) provenienti come i Gagini dal nord della penisola e artefici di altrettante opere, alcune custodite anche nella città di Gangi”.

Le Notti di BCsicilia, giovedì 31 luglio. la Visita guidata: “I gaginiani tra Quattrocento e Cinquecento nella città di Gangi”. Chiesa Madonna della Catena. La partecipazione è libera e gratuita.

 

Leave a Comment