Home Ambiente I vincitori del Premio Demetra 2025 all’Elba Book Festival

I vincitori del Premio Demetra 2025 all’Elba Book Festival

dedicato alle tematiche ambientali

by Redazione
0 comments

Premio Demetra, V edizione, “dedicato alle narrazioni su ecologia, ambiente, cambiamento climatico, ricerca scientifica, transizione ecologica ed economia circolare, ma anche allo sviluppo e all’impiego di nuove tecnologie”.

I vincitori, premiati lo scorso 18 luglio a Rio nell’Elba nell’ambito di Elba Book Festival, e le motivazioni:

Per la categoria Saggistica:

  • Giulio Betti, Ha sempre fatto caldo! E altre comode bugie sul cambiamento climatico (Aboca), “un saggio brillante che smonta con rigore scientifico e tono accessibile i principali falsi miti sulla crisi climatica, restituendo al lettore gli strumenti per distinguere la realtà dalla disinformazione e affrontare il riscaldamento globale con consapevolezza”.

Per la Saggistica straniera tradotta in italiano:

  • John Vaillant, L’età del fuoco (Iperborea), “un’indagine avvincente e documentata sugli incendi estremi che stanno ridisegnando il pianeta, un’opera che attraversa scienza, storia, politica ed economia”.

Per la Narrativa:

  • Piero Malenotti, Per l’ultima goccia (Sensibili alle foglie), “una narrazione d’impegno ambientale che prende forma di romanzo e invita, attraverso gli occhi di un ingegnere minerario, a interrogarci sui cambiamenti climatici e sulla necessità di arrestare un modello di sviluppo insostenibile”.

Per la sezione Libri per ragazzi:

  • Walter Obert, Animali (Sabir Editore), “una favola moderna che incoraggia i ragazzi, ma anche gli adulti, a esplorare con immaginazione il mondo animale, stimolando la sensibilità ecologica e il rispetto per ogni forma di vita”.

Per la Graphic novel italiana e tradotta:

  • Roberto Grossi, La grande rimozione (Coconino), “un libro dal forte impatto visivo e politico che denuncia la tendenza collettiva a ignorare la crisi climatica, mettendo in luce le sue cause strutturali e l’urgenza di costruire una nuova consapevolezza pubblica all’altezza della sfida ambientale”.

 

Leave a Comment