Home Cinema e Teatro Napoli Fringe Festival, dedicato alla scena indipendente

Napoli Fringe Festival, dedicato alla scena indipendente

Napoli 2500

by Redazione
0 comments

 

Napoli Fringe Festival, rassegna diffusa dedicata ai linguaggi contemporanei dello spettacolo dal vivo, nell’ambito del programma Napoli 2500 che celebra l’anniversario della fondazione della città. Protagonista il territorio. Teatro, danza, musica, street art, letteratura, arti visive e digitali in strade, parchi, teatri, cortili, spiagge e spazi non convenzionali.

Il Napoli Fringe Festival si ispira al Fringe di Edimburgo, nato negli anni ’50, ma in una declinazione modulare durante tutto l’anno. In partnership con i Fringe di Milano e Torino, darà spazio a spettacoli con una forte radice identitaria fondata sulla contaminazione tra linguaggi, generi e generazioni.

I numeri: 72 alzate di sipario, 8 mesi di laboratori, 280 creativi, oltre 330 operatori.

I luoghi: Real Albergo dei Poveri (laboratorio creativo delle Celebrazioni), Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la fermata della metropolitana dell’arte di Toledo, il Parco Vergiliano a Piedigrotta, Palazzo Donn’Anna e Monte Echia. Forcella, Porta Capuana e Piazza Garibaldi, Bagnoli, Secondigliano, San Giovanni a Teduccio ed altri.

Partenza il 28 maggio e fino ai giorni precedenti al 21 dicembre, data simbolica del “compleanno” di Neapolis.

 

Leave a Comment