Biblioteca Ragionieri di Sesto Fiorentino, Firenze. Dal 3 giugno “Un palco in biblioteca”, rassegna di spettacoli, incontri e performance che attingono al mondo della letteratura.
Il programma con brevi schede:
- 3 giugno. Inside – Dialoghi sulla mente. Incontri con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi. ROCCE FRAGILI: LE PAURE COME RISORSE. La nostra società sembra essere sotto un incantesimo: la credenza di riuscire a nascondere la fragilità. Così facendo però illudiamo la collettività che sia possibile essere invincibili e perfetti. Nulla di più irrealistico con conseguenze dannose soprattutto per le giovani generazioni. Avere paure è umano. Saperle trasformare in risorse è un processo alchemico possibile.
- 4 giugno. DARLING, di e con SARA BOSI. Darling è uno spettacolo che guarda a differenti realtà quotidiane attraverso sinceri sguardi femminili, senza filtri e senza retorica; un leggero e variegato affresco sulle contraddizioni, gioie e dolori, bellezza e drammaticità, dell’amore e sulla lotta di chi, più o meno consapevolmente, si è trovato a fare i conti con un forse imposto (ma da chi?) “burka occidentale”.
- 7 e 8 giugno. NOTTE BIANCA in biblioteca. Animazioni, laboratori, letture, giochi e spettacoli. bibliosestoragazzi.it
- 9 giugno. STUPIDI E BANDITI, di e con ANNA MEACCI. Una Meacci impietosa esaminerà la platea alla caccia di stupidi, sprovveduti, intelligenti e banditi. Che finiate in un gruppo o in un altro, preparatevi a ridere e riflettere.
- 11 giugno. IL VALZER DEGLI SPIRITI, di Fabio Mascagni. In una villa che fu splendida, ma che ha bisogno urgente di riparazioni, si dipana una commedia umana dolce amara che ha per protagonisti la taccagna signora che ne è proprietaria, un tecnico dell’antenna dallo sfortunato destino, una radio che fa i capricci e un numero imprecisato di fantasmi.
- 12 giugno. Inside – Dialoghi sulla mente. Incontri con la psicologa e divulgatrice Ameya Gabriella Canovi. AL SICURO DENTRO DI ME: TROVARE IN NOI QUEL CHE CERCHIAMO FUORI. Siamo così abituati a specchiarci nel mondo in cerca di approvazione che abbiamo dimenticato di coltivare le nostre interiorità. Cerchiamo sicurezze fittizie fuori, mentre è dentro di noi che possiamo creare una base sicura a cui ricorrere nei momenti di difficoltà. Questo non significa diventare eremiti. Significa imparare a stare con e senza, apprezzando anche il tempo con noi stessi.
- 13 giugno. L’arte del canto fra tardo rinascimento e barocco. Il coro della Scuola di Musica Bruno Bartoletti di Sesto Fiorentino… interpretazione di alcuni brani dei più grandi autori del XVI e XVII secolo (Palestrina, Monteverdi, Purcell, Dowland ecc.)
- 16 giugno. UN BRAV’UOMO È DIFFICILE DA TROVARE – parte I. Con Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni. In occasione del centenario della nascita di Flannery O’Connor, una fra le più grandi narratrici americane, archiviozeta presenta due letture sceniche di suoi racconti.
- 18 giugno. IL PIACERE DELL’ONESTÀ, di Luigi Pirandello. Adattamento e regia di Tommaso Parenti.
- 19 giugno. IL VOLO DI MICHELANGELO, di Nicola Zavagli. Un racconto teatrale per voce e violoncello. Un lungo volo nella vita d’un mito.
- 20 giugno. FERMI TUTTI! SCAPPIAMO ANCHE NOI, di Veronica Natali e Francesco Renzoni. Un viaggio ironico e poetico attraverso storie di vita e musica dove spesso le due cose si intrecciano, con aneddoti e gag divertenti.
- 23 giugno. UN BRAV’UOMO È DIFFICILE DA TROVARE – parte II.
- 26 giugno. NEL BUIO DEL BOSCO, di Neil LaBute. Verità inafferrabili. Apparenze ingannevoli. In una baita isolata durante una tempesta, Betti chiede a suo fratello Lore di aiutarla a spostare i libri dell’ex-inquilino. I due litigano: lei, professoressa di Letteratura; lui, un carpentiere dai modi semplici. Ma quando Lore scopre una foto compromettente di Betti, le certezze crollano.
- 27 giugno. PICCOLE DONNE CRESCONO? Un progetto di e con Anna Meacci, Daniela Morozzi, Chiara Riondino. Le sorelle March rappresentano da sempre “l’incessante lotta anche interiore per trasformare la femminilità in qualcosa di meno piccolo”. Esattamente come noi, ancora oggi.
- 30 giugno. LE CITTÀ INVISIBILI, di Italo Calvino. Regia di Riccardo Rombi.
- 1 luglio. ABOUT MIDNIGHT – Spettacolo letterario e musicale dedicato alla notte, di Gianna Batistoni. Letture da Omero, G. Leopardi, T. Landolfi, P. Neruda, A. Sexton, K. Hishiguro, C. Pavese, K. Haruf, U. Saba. Brani musicali, tra gli altri, di Bruce Springsteen, Don McLean, Deep Purple, Patti Smith, Cole Porter, Thelonious Monk, Lucio Dalla.
- 2 luglio. D’AMORE E GUERRA – Lettura scenica con accompagnamento musicale. Letture di Domenico Guarino. Pianoforte Gaia Palesati. Tratta dal libro “D’amore e Guerra, Elegia polifonica sulla contemporaneità e sulla rivoluzione” di Domenico Guarino.
- 4 luglio. IL PICCOLO PRINCIPE. Lettura musicale su testo di A. de Saint-Exupéry. Una selezione di dodici brani collocati in un mondo di suoni e ritmi creato dal compositore Massimo Buffetti.
- 8 luglio. W.A.M. Game. Regia, scrittura scenica e costumi Manu Lalli. Musiche W. A. Mozart. La vita di uno dei più grandi compositori della storia.
- 10 luglio. JE SUIS SOPHIE. Adattamento del testo e regia Andrea Fantini. La storia degli ultimi giorni di Sophie Germain, la prima matematica della storia, parigina, figlia della rivoluzione, che morirà senza mai ricevere, perché donna, il riconoscimento ufficiale della comunità scientifica.
- 11 luglio. CARPE NOCTEM. 4 donne e 4 strumenti del profondo. Musica di Max Richter, Arvo Part, Ludovico Einaudi, Astor Piazzolla.
- 14 luglio. GLI ARANCINI DI MONTALBANO, di Andrea Camilleri. Viaggio fra parole e cibo di Laura Montanari e Ciro Masella.
- 15 luglio. CANZONI D’AMORE PER UN PAESE IN GUERRA. Tommaso Talarico in concerto.
- 16 luglio. TUTTI I LIBRI DEL MONDO, O QUASI, IN 90 MINUTI. Di Reed Martin, Austin Tichenor. Un oltraggioso assalto alla grande letteratura con oltre novanta dei più grandi capolavori mai scritti sul pianeta Terra, raccontati in 90 minuti.
- 17 luglio. MOON, di e con Silvia Guidi. La leggenda di Zeus che, offeso dal comportamento degli umani, troppo impegnati a farsi specchio degli dei stessi, scende sulla terra nelle vesti di un umile viandante, per punire arroganza e frivolezza.
- 21 luglio. LA LUCE DELL’ALBA, di Riccardo Casamonti, Sergio Berti, Andrea Bruni. La storia del piccolo Alfio che diventa uomo a cavallo della guerra scoprendo la magia della natura e la forza della pace, fino a vedere La luce dell’Alba.
- 22 luglio. RICETTE IMMORALI e LE RICETTE DI PEPE CARVALHO, di Manuel Vàsquez Montalbàn. Montalbàn ci regala un trattato enogastronomico-sessuale che si prefigge di tracciare l’identikit del partner ideale con il quale dividere tavola e alcova.
- 23 luglio. GIOVANI. Da “Scritti corsari” e “Lettere luterane” di Pier Paolo Pasolini. Adattamento dei testi e regia Marco Di Costanzo. Il punto di vista dell’autore viene proposto sotto forma di un’improbabile trasmissione radiofonica e lo scambio di opinioni tra i conduttori si alterna alle canzoni della top ten del 1975, anno del suo assassinio.
Per il programma completo: www.bibliosesto.it.