Una passeggiata sonora immersiva tra luoghi simbolo di Milano: lo Scalo di Porta Romana e Piazza Olivetti. “Un’indagine storica, interviste ai cittadini e contributi di esperti, si riflette sull’edificazione del futuro villaggio olimpico Milano-Cortina 2026 e sui cambiamenti in atto (…) uno sguardo critico e sensibile sul presente e sul futuro del territorio, tra gentrificazione, memoria e desiderio di comunità”.
Questo è “Una voce – passeggiata sonora d’immersione nel quartiere dello Scalo di Porta Romana”, a cura dell’Associazione InLuogo ETS. L’iniziativa è diretta da Valeria Fornoni, con drammaturgia di Zeno Piovesan e voce narrante di Anahì Traversi. Presentata in prima assoluta al Festival Imagine 2025 – “La speranza”, organizzato dal Teatro Carcano di Milano.
Non una semplice visita guidata ma un’immersione sensoriale: “il paesaggio urbano diventa palcoscenico e la voce conduce chi ascolta a guardare con occhi nuovi gli spazi quotidiani, restituendo loro vita, storie e possibilità di futuro”. E non una prima volta: “…si inserisce in una ricerca che InLuogo porta avanti da anni con le sue passeggiate sonore, già sperimentate con successo al Monte Stella e nel Giardino dei Giusti (Scatti, 2024) e in altri quartieri cittadini (Rifrazioni, 2023)”.
InLuogo ETS è un’associazione artistica multidisciplinare nata dall’incontro dei fondatori, il drammaturgo Zeno Piovesan e la regista Valeria Fornoni, alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, con l’obiettivo di “esplorare il tema dello spazio e delle sue infinite possibilità di narrazione e relazione”. La rete di collaborazioni, costruita negli anni con musicisti, scenografi ed esperti di diversi linguaggi artistici, ha consentito di dar vita a progetti “che trasformano l’esperienza dello spettatore in un percorso immersivo e partecipato”. Teatro, danza, musica, circo, architettura, arti visive, performative, audiovisive.
“Una voce – passeggiata sonora d’immersione nel quartiere dello Scalo di Porta Romana” (2025). / Passeggiata sonora / Ideazione a cura di INLUOGO ETS / Regia di Valeria Fornoni / Drammaturgia di Zeno Piovesan / Voce di Anahì Traversi / Sound design e post-produzione di Maurizio Berta / Curatrice del movimento Elisabetta Da Rold / Produzione Teatro Carcano di Milano in collaborazione con Associazione InLuogo Ets.