fbpx
Home Campania Il voto in Campania. Per favore non prima di ottobre

Il voto in Campania. Per favore non prima di ottobre

by Lucia Severino
voto

Dov’eravamo rimasti con le elezioni regionali? Ah si, a chiederci quali sarebbero stati i candidati per il voto. Poi è arrivato il Coronavirus e le nostre priorità sono cambiate. Con i pensieri che ha in testa la gente sai cosa le importa delle elezioni.

Questo però in piena emergenza. Quando si inizia a parlare di riapertura, di aiuti alle famiglie, di sostegno alle imprese, di riassetto della sanità, di lavoro che manca e via dicendo, la stessa gente inizia a farsi delle domande. Chi potrebbe davvero aiutarci? E come? Qual è oggi l’offerta politica sul tavolo in termini di persone e di programmi?

Non lo sappiamo ancora. Però il Governo si è finalmente posto il problema. Avrebbe dovuto farlo già a marzo, non foss’altro che per impedire ai Governatori in carica di cavalcare spudoratamente l’emergenza a fini elettorali (vedi per esempio le mascherine con lo stemma della Regione), ma comunque lo ha fatto.

La durata della legislatura regionale, che in tempi normali dura 5 anni, è stata prorogata, con Decreto-Legge, di tre mesi. Le nuove elezioni, originariamente previste entro il 2 agosto, dovranno quindi tenersi entro i primi di novembre. Sono quattro le Regioni chiamate al voto e, in teoria, ognuna può scegliere il giorno che vuole. In pratica non è mai successo e la data è sempre stata concordata con il Governo centrale.

Non è indifferente quando si voterà. Già oggi la fisiologia della dialettica democratica è alterata. La campagna elettorale richiede tempo per la formazione delle liste, per confrontarsi con la gente, per elaborare insieme i programmi e così via. È del tutto evidente che se si votasse troppo presto non ci sarebbero le condizioni minime per fare tutto ciò. Addirittura non sappiamo ancora chi saranno i candidati Presidenti.

De Luca finge di dare per scontato che sarà lui e preme per votare il più presto possibile. Da un lato, per non dare tempo al PD e ai 5Stelle di trovare l’accordo su un altro candidato. Dall’altro, per capitalizzare il (presunto) consenso che nell’emergenza va naturalmente a chi governa.

Caldoro mantiene un low profile. Sa di non poter dare per scontato l’appoggio di tutto lo schieramento di centrodestra, sa bene che potrebbe nascere all’improvviso (!?) un’altra candidatura e che l’emergenza potrebbe aver sparigliato le carte. Quindi aspetta senza esporsi troppo.

E noialtri che dovremmo votare? Vorremmo sapere quali scelte si intende adottare per la salvaguardia della salute pubblica, del lavoro e della ripresa economica. E vorremmo il tempo per valutare e capire. Ci aspettano anni difficili e se sbagliamo ne pagheremo a caro prezzo le conseguenze.

Quindi, diteci subito, con chiarezza, chi siete e cosa volete fare e portateci al voto non prima di Ottobre.

0 comment