Home In evidenza La Variante al PRG di Napoli, una logica perdente

La Variante al PRG di Napoli, una logica perdente

In ritardo rispetto ai fenomeni in corso da vent’anni

by Alessandro Bianchi
0 comments

 

Leggendo il lungo e complesso documento denominato “Documento strategico – Variante alla vigente disciplina urbanistica finalizzata alla revisione delle regole e modalità di attuazione della pianificazione urbanistica attuativa” – in sintesi una variante al PRG del 2004 – si ha la netta sensazione che sia stato elaborato da persone competenti e animate da buone intenzioni nei confronti della qualità urbana di una grande e complessa città come Napoli, e alcuni dei nomi degli estensori sono una garanzia in questo senso.

Tuttavia la sensazione ancora più netta e, purtroppo, del tutto negativa è che questo documento che si propone di rifondare il modo di fare urbanistica a Napoli sia in netto ritardo rispetto ai fenomeni che da almeno venti anni stanno incidendo profondamente sulle città e ancor più lo faranno da qui in avanti.

Provo ad argomentare con alcune osservazioni nel merito.

La logica che la Variante propone è strettamente di tipo normativo, vale a dire che muove dal presupposto che la qualità del fare urbanistica a Napoli possa essere migliorata modificando-integrando le norme di attuazione del vigente PRG.

Al di là della ingenuità di un tale obiettivo – anche in considerazione del fatto che il PRG ha alle spalle ventuno anni di gestione non propriamente edificante, durante i quali è accaduto di tutto – affermare che con la variante si vuole coprire il tempo intercorrente fino alla entrata in vigore del redigendo PUC – Piano Urbanistico Comunale significa semplicemente rinunciare ad una idea di città futura e a quanto occorre sul terreno dell’urbanistica per perseguirla.

Pur volendo rimanere nella logica di tipo normativo, perché non avviare immediatamente il PUC dandogli un tempo breve di elaborazione-approvazione e accompagnandolo con apposite misure di salvaguardia?

La risposta che si evince dalla lettura del documento è che in realtà non vi è alcun interesse per il PUC perché con la variante si punta a consolidare un piano di fatto, come appare da alcune delle proposte, come l’elusione di regole scritte in nome del mito della semplificazione o come la traballante interpretazione di cosa sia la rigenerazione urbana.

Detto questo circa la logica normativa della Variante, va comunque detto che il nodo della questione urbanistica è del tutto diverso e riguarda il modo di ripensare le città – tutte le città – alla luce dei fenomeni che si stanno verificando: crisi climatica, transizione energetica, inverno demografico, sperequazioni economiche, aberrazioni urbane, intelligenza artificiale, per dire dei più eclatanti.

Sono fenomeni in atto da molti decenni – anche se solamente di recente se ne è presa piena consapevolezza – che stanno avendo e avranno sempre più incidenza sulla struttura e sulla forma delle città, a partire dalle grandi città e relative aree metropolitane, quale è Napoli.

Di fronte ad un simile scenario è tutto ciò che riguarda la città e le sue prospettive future che va ripensato, il che ha come ovvia implicazione che va completamente ripensata l’urbanistica, chiudendo una volta per tutte la sconfortante vicenda della riforma della Legge 1150/42. Eludere questo scenario e intervenire per via normativa può condurre solo a situazioni distorsive, come quella che si sta disvelando a Milano.

E’ auspicabile che non sia questa la strada che si intende percorrere a Napoli, che ha bisogno di confrontarsi a tutto tondo con la sua complessa e controversa storia, con la sua difficile condizione attuale e con gli stringenti fenomeni in atto, e da questo confronto partire per elaborare una strategia di alto profilo e di lunga prospettiva.

Ed è su questo terreno che si misura la volontà-capacità di elaborare e realizzare un’idea per la Napoli del futuro che esprima livelli elevati di funzionalità e qualità urbana.

Per dirla con uno slogan: farla diventare una città bella, efficiente, equa, sicura e sostenibile.

 

Leave a Comment