Home In evidenza Laveno Mombello, il convegno della rivista La Fenice Urbana

Laveno Mombello, il convegno della rivista La Fenice Urbana

Summer School su La rigenerazione urbana delle aree dismesse

by Redazione
0 comments

 

Ripensare il territorio. Rigenerare il turismo” è il titolo del convegno che si terrà il prossimo 27 settembre nella splendida cornice di Villa Frua a Laveno Mombello, sulle rive del Lago Maggiore, organizzato dal Comune e dalla nuova rivista La Fenice UrbanaSaperi contaminati per ripensare la città. Contaminazione nel senso dell’interdisciplinarietà delle analisi e dell’articolazione delle sinergie.

 

 

In quest’ottica si inserisce la collaborazione tra questo giornale, Gente e Territorio, e la neonata rivista La Fenice Urbana. Il cui Direttore scientifico, prof. Alessandro Bianchi, scrive da anni su GeT curandovi la rubrica Polis e il cui Direttore responsabile, Flavio Cioffi, è anche direttore di GeT.

 

 

Il convegno si inserisce nell’ambito della Summer School curata da La Fenice Urbana – Scuola di Rigenerazione Urbana su “La rigenerazione urbana delle aree dismesse”, che si terrà nei giorni 26, 27 e 28 settembre alla Fondazione Officine dell’Acqua di Laveno Mombello.

“Per rigenerazione urbana intendiamo un processo finalizzato a conferire ad un oggetto urbano un genere diverso da quello che aveva in origine, che per svariati motivi è stato dismesso e per il quale non vi è volontà o possibilità che venga ripristinato.

Dove per oggetto urbano facciamo riferimento ad un’ampia e variegata moltitudine di manufatti presenti all’interno e all’intorno delle città: fabbriche, caserme, stazioni ferroviarie, chiese, centrali elettriche, colonie marine, miniere, mercati generali, teatri, impianti sportivi, sale cinematografiche e mille altre cose ancora.

E dove per genere intendiamo, nei termini più generali, l’insieme dei caratteri peculiari e distintivi di una determinata categoria”. (Alessandro Bianchi, da Il concetto di rigenerazione urbana, su Gente e Territorio del 29 ottobre 2023).

 

 

 

Leave a Comment