Home In evidenza FOM@PLAY – Libertà di Movimento nell’UE si conclude a Bruxelles

FOM@PLAY – Libertà di Movimento nell’UE si conclude a Bruxelles

Università di Napoli L’Orientale

by Redazione
0 comments

 

Oggi, al Parlamento Europeo a Bruxelles, cinquanta personalità del mondo accademico e politico si confronteranno sui risultati del Progetto FOM@PLAY Libertà di Movimento nell’UE. Identità e Discorsi Transnazionali. “Un lavoro di ricerca durato tre anni che si è posto l’obiettivo di esplorare e promuovere la libertà di movimento come diritto fondamentale nell’Unione Europea, analizzando le esperienze di mobilità e le implicazioni identitarie e sociali ad essa associate”.

Il progetto, coordinato dall’Università di Murcia, ha coinvolto tra le altre le Università di Granada e Zaragoza in Spagna, l’Università di Perpignan in Francia, le Università di Napoli L’Orientale e Parthenope in Italia.

In particolare, nella ricerca de L’Orientale partita nel 2023 (Professoressa Katherine E. Russo, Francesca De Cesare, Anna Mongibello, Arianna Grasso e Arianna Del Gaudio e oltre venti esperti/e) sono state intervistate 100 persone, dai 20 agli 85 anni, provenienti da Paesi UE (Grecia, Germania, Francia, Polonia, Olanda, Portogallo, Spagna, Romania) e da Paesi confinanti non-UE (Ucraina, Albania e Regno Unito). Dall’analisi delle interviste risulterebbe che la libertà di movimento continua a essere una sfida significativa, vedi Brexit e COVID, e che il diritto di circolare liberamente non può essere dato per scontato. Un focus specifico è dedicato ai flussi di mobilità verso Napoli e la Campania.

Da queste cento storie emerge un dato fondamentale: la mobilità non è mai uguale per tutti, ma un’esperienza irripetibile, personale e unica. Per questo non può essere rinchiusa in schemi generali o ridotta a facili generalizzazioni. (…) Le interviste dimostrano come l’identità personale si sia trasformata nel tempo. Col passare degli anni, cambia il modo in cui si parla di sé. Non si sentono solo ospiti, diventano parte di un racconto più ampio, a cavallo tra paesi, lingue e memorie. (Katherine E. Russo, Professoressa Ordinaria in Lingua, Linguistica e Traduzione Inglese, Direttrice del Centro Interuniversitario di Ricerca – Dis4Change: Studi sul Discorso Climatico e Ambientale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”).

 

Leave a Comment