Venerdì 10 ottobre, da Trama (via Mazzini 44 bis) a Torino, Le storie della storia. Incontro con Antar Marincola, nipote del “partigiano nero” Giorgio Marincola, e Carlo von Guggenberg, autore del volume L’uomo con l’ala di corvo (Marcovalerio Edizioni) e nipote di un soldato nazista sudtirolese testimone della strage di Molina e Stramentizzo.
“L’iniziativa, realizzata grazie all’ospitalità di Feltrinelli Torino, si inserisce nel ricordo degli ottant’anni dall’ultima strage nazista in Italia, offrendo uno spazio di confronto su memoria, responsabilità e trasmissione delle storie familiari”.
Carlo von Guggenberg, “che negli ultimi anni ha intrapreso con passione il percorso di storico, ha lavorato su una fonte inedita e complessa: il memoriale del proprio zio, Paul Mayr, volontario sudtirolese delle Waffen-SS. Scritto probabilmente alla fine degli anni Settanta e rimasto a lungo segreto, il testo rappresenta una testimonianza preziosa sul periodo bellico e postbellico. Nel suo libro, von Guggenberg restituisce la figura di Paul non come un “mostro”, ma come un giovane segnato dalla guerra e dalle scelte di sopravvivenza, senza mai rinunciare a una lettura critica e documentata delle fonti”.
Antar Mohamed Marincola, “nato a Mogadiscio e residente in Italia dal 1983, porterà il proprio punto di vista e la memoria di Giorgio Marincola, partigiano italo-somalo ucciso dai nazisti nel 1945, di cui ha scritto nel libro Timira (Einaudi, 2012, con Wu Ming 2). Scrittore, attore e mediatore culturale, Marincola intreccia nella sua esperienza personale e professionale le domande aperte dell’identità, della memoria e del rapporto con la Storia”.