Il San Girolamo del Bernini e il bozzetto di Termini Imerese
Si terrà martedì 28 ottobre 2025 alle ore 21, promossa dalla Delegazione di Roma di BCsicilia, la conferenza online
“Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia”. Martedì 28 ottobre alle ore 21, conferenza online promossa dalla Delegazione di Roma di BCsicilia. Interverranno Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, e l’architetto Salvatore La Cavera. Per il link per partecipare all’incontro: [email protected].
“L’incontro è una sorta di inaugurazione ‘virtuale’ della nuova sede di Roma di BCsicilia (…) La conferenza ‘Bernini senza confini: ricezione e influssi nell’arte di Sicilia’ indaga la diffusione del suo linguaggio oltre l’Urbe, mettendo in luce come la Sicilia seppe reinterpretarne la teatralità, la luce e il pathos in chiave mediterranea. Dalle architetture di Noto, Ispica, Bagheria e Palma di Montechiaro al prezioso bozzetto in terracotta del San Girolamo, oggi al Museo Civico “Baldassare Romano” di Termini Imerese – unica opera di Bernini in Sicilia – fino alla documentata ma perduta Santa Teresa d’Ávila di Modica, la conferenza ricostruisce un affascinante percorso di ricezione e trasformazione. Un viaggio tra Roma e la Sicilia, dal bronzo al bianco dello stucco, dal teatro urbano di Piazza San Pietro alle piazze barocche dell’isola, per raccontare come la lezione di Bernini seppe oltrepassare i confini, ispirando una nuova idea di spazio, luce e devozione”.
In allegato il San Girolamo del Bernini e il bozzetto di Termini Imerese (PA).
