Home Arpac Spazio Ambiente La valutazione delle performance 2024 del DG dell’Arpac

La valutazione delle performance 2024 del DG dell’Arpac

Obiettivi pienamente raggiunti grazie allo sforzo dell’intera Agenzia

by Redazione
0 comments

 

Come tutti gli anni, anche per il 2024 vi diamo conto della valutazione delle performance del Direttore Generale dell’ARPAC – Agenzia Regionale Protezione Ambientale della Campania, avv. Stefano Sorvino, da parte delle Direzioni Generali della Regione Campania: i relativi criteri, gli obiettivi prefissati, gli indicatori e target, come e in quale misura sono stati raggiunti. Come tutti gli anni, lo facciamo perché, pur trattandosi di “obiettivi di performance individuale”, non possono essere raggiunti ‘individualmente’ ma solo “in condivisione con il management della Direzione Regionale (D.T. e D.A.)” e grazie “allo sforzo profuso dall’intera Agenzia”, come evidenziato nella stessa delibera di presa d’atto. Si tratta quindi di una valutazione di fatto più complessiva sull’andamento del lavoro dell’Agenzia, che interessa l’intero bacino di utenza e cioè gli abitanti della Campania e non solo.

Gli obiettivi assegnati per l’annualità erano tre: il primo, obbligatorio, relativo alla puntualità dei pagamenti delle fatture; il secondo, alla riduzione dei costi correlati al patrimonio e all’efficientamento; il terzo, all’efficientamento amministrativo-gestionale. Sono stati tutti pienamente conseguiti, come documentato, ma vediamo più nel dettaglio.

Garantire un adeguato livello di efficienza dell’azione amministrativa mediante il puntuale rispetto dei termini di pagamento delle fatture commerciali previsti dalle vigenti disposizioni. Indicatore di misurazione: tempo medio di ritardo. Target: inferiore o uguale a zero. Il tempo medio di pagamento è risultato essere -10,6 e rotti giorni rispetto alla scadenza. Target ottimamente “conseguito”.

PNC: Riorganizzazione strutturale e logistica in ottica di riduzione dei costi correlati al patrimonio ed efficientamento. Indicatore di misurazione: percentuale di esecuzione dei lavori finanziati. Target: 50%. Ci si riferisce ai fondi 2021/2026 a valere sul PNC – PNRR che l’Agenzia ha usato per la permuta di immobili con la Città Metropolitana di Napoli (sedi di via Arenaccia e Santa Maria la Nova) e per lavori finalizzati al miglioramento della classe energetica delle sedi dei dipartimenti provinciali di Caserta e Salerno. L’avanzamento finanziario è risultato essere del 64%. Target “pienamente raggiunto”, con la prospettiva del prossimo trasferimento dei laboratori regionali da Agnano alla nuova e funzionale sede di via Don Bosco con significativo risparmio di fitti passivi.

Razionalizzazione ed efficientamento amministrativo – gestionale (razionalizzazione e ottimizzazione delle strutture e dei processi mediante procedure di valorizzazione, più efficiente allocazione, formazione e riqualificazione risorse interne e reclutamento assunzionale). Indicatore di misurazione: nuovo regolamento organizzativo e avvio procedure. Target: realizzato/non realizzato. Il nuovo regolamento è stato elaborato, adottato ed è in fase di approvazione. Reca significative modifiche di ottimizzazione per sopravvenute esigenze operative e strutturali e sono state avviate/concluse numerose procedure di reclutamento e valorizzazione di personale interno. Target “conseguito”, con ulteriori procedimenti in itinere.

Ma ancora una volta i brillanti risultati sono stati conseguiti “…nonostante la cronica e strutturale inadeguatezza di risorse finanziarie e umane rispetto all’esponenziale crescita delle attività assegnate da programmi e provvedimenti normativi e amministrativi di livello statale e regionale negli ultimi anni”.

 

Leave a Comment