Nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, S.T.R.E.E.T.S. (Science, Technology, Research, Ethical, Engagement, Translated, Society) è il progetto – coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato con Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Napoli L’Orientale, Università degli Studi di Salerno, Università del Sannio, CNR-CREO, Le Nuvole con il supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INGV Osservatorio Vesuviano, INFN-Napoli, CIRA – basato sulla convinzione che la ricerca abbia un forte impatto sulla società e che vadano quindi riscoperti “gli aspetti etici che regolano le relazioni tra scienza e società per un benessere condiviso”. Info e programma su www.nottedeiricercatori-streets.it e social IG@streetsern FB @streetsnight.
Anche l’Arpac ha aderito al progetto. Il Dipartimento Arpac di Caserta è stato infatti attivamente coinvolto negli ultimi anni nell’organizzazione dell’evento Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici con l’obiettivo di avvicinare la ricerca e i ricercatori al grande pubblico, contribuendo così ad aumentarne la consapevolezza sull’importanza e i benefici della ricerca scientifica e dell’innovazione, mostrando concretamente il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini ed in particolare degli studenti.
Nel solco di questa proficua collaborazione, che ha consentito ad Arpac di far conoscere al grande pubblico le attività istituzionali ed ha permesso di avviare ovvero consolidare rapporti con il mondo dell’Università e della ricerca, si colloca la proposta inoltrata anche quest’anno all’Area Territoriale del Dipartimento di Caserta dal Comitato di ERN Caserta (European Researchers’ Night). Detta proposta si sostanzia appunto nell’adesione al progetto S.T.R.E.E.T.S.
L’adesione a detta iniziativa si traduce nella collaborazione all’organizzazione dell’evento, che si terrà il prossimo 26 settembre, mediante la partecipazione agli stands da parte di personale del Dipartimento. Le attività a Caserta si svolgeranno ai Giardini della Flora e sono patrocinate dal Comune e dalla Provincia di Caserta, dalla Reggia di Caserta e si avvalgono del coordinamento scientifico ed organizzativo dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.