Dalla call for artists di luglio sono stati selezionati 14 progetti innovativi, gli artisti si esibiranno di fronte a una platea internazionale di operatori. La selezione include: Ahmed Eid (Palestina), Mariaa Siga (Senegal/Francia), Lionel Kizaba (Canada/RDC), Yacine Rosa (Capo Verde), Valérie Ékoumè (Camerun/Francia), TTGS (Corea del Sud), Adil Smaali & Elements of Baraka (Marocco/Francia), Sandro Joyeux (Italia/Francia), Magalì Sarè & Manel Fortià (Catalogna/Spagna), Ylenia Cuzzolino, Fiorenza Calogero, Mimmo Epifani, LINDAL e Christian Di Fiore (Italia).
- Mercoledì 26 novembre, Casa della Cultura di Palazzo Cavalcanti, “Soy Mùsico, e ahora que?” a cura di Mar Rubiralta dell’agenzia spagnola Balaiò Produccione.
- Giovedì 27 novembre, “Opportunità di internazionalizzazione per artisti italiani” a cura di Davide Mastropaolo.
- Ancora giovedì 27, Conservatorio San Pietro a Majella, “SORE – Un Ponte Napoli/Marsiglia” con i live del Melis Mandolin Quintet di Napoli e del Nov’ Mandolin di Marsiglia.
- Venerdì 28 novembre, Conservatorio di Napoli, “Voices from Southwest Asia and North Africa” e “Transglobal World Music Chart – 10 Years Celebration”.
Il festival è parte di “UPBEAT – The European Showcase Platform for World Music”, progetto UE che riunisce i 15 festival più influenti del continente.

