Si è tenuto ieri a Laveno, nella splendida cornice di Villa Frua sul Lago Maggiore, il convegno dal titolo “Ripensare il Territorio. Rigenerare il turismo”. Organizzato dal Comune di Laveno Mombello in collaborazione con la rivista “La Fenice Urbana – saperi contaminati per ripensare le città”, con il patrocinio, tra gli altri, della Regione Lombardia, dell’Università degli studi di Genova e di UnitelmaSapienza di Roma. L’evento si è svolto nell’ambito della Summer School su “La rigenerazione delle aree industriali dismesse, dal 26 al 28 settembre presso la sede della Fondazione Officine dell’Acqua a Laveno.
La nuova rivista “La Fenice Urbana”, che ha da poco pubblicato in edizione cartacea e online il suo numero 1/2, era rappresentata al tavolo dei relatori dal suo Direttore scientifico Alessandro Bianchi, già Rettore dell’Università Mediterranea della Calabria e Ministro dei Trasporti, e da Luca Sartorio, giurista e membro del Comitato scientifico della rivista, che ha presieduto i lavori. Presente in sala il Direttore responsabile Flavio Cioffi che è anche Direttore di questo giornale online “Gente e Territorio”, sul quale il prof. Bianchi cura la rubrica “Polis”. La collaborazione tra le due testate è uno dei modi per contaminare i saperi e presentarne l’analisi interdisciplinare in maniera articolata.
Dopo i saluti del Sindaco di Laveno Mombello, Luca Sartorio ha introdotto e presieduto i lavori. I numerosi interventi e relazioni che si sono susseguiti hanno affrontato con rigore e pragmatismo temi complessi e aperto scenari che hanno catturato l’attenzione di un pubblico numeroso, attento e… instancabile. L’attenzione e la partecipazione dell’uditorio è stato uno degli elementi positivi che hanno caratterizzato un convegno davvero di alto profilo.