Piacenza. Terza edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, da giovedì 11 a domenica 14 settembre. Obiettivo: “portare il pubblico alla scoperta del sé, sia individuale sia collettiva, per rivendicare la propria presenza nel mondo”. Tema di quest’anno: “Vite Svelate. Esporsi/Scoprirsi”. Ospiti italiani e internazionali. 14 location diffuse. 80 eventi in programma. Dialoghi, confronti e idee.
Si parte con la musica dei concerti filosofici: N.A.I.P., Nayt, Anna Castiglia, Giulia Mei, Francesco Bianconi dei Baustelle ed Emma Nolde.
Riconfermato il Premio Internazionale “Pensare Contemporaneo”, assegnato quest’anno allo scrittore cileno Benjamín Labatut (Maniac e Quando abbiamo smesso di capire il mondo). Labatut terrà una lectio su “Vite Svelate” durante la cerimonia di chiusura.
Tra i partenariati, quello con il Forum Disuguaglianze Diversità, per realizzare appuntamenti congiunti anche sull’Europa e tra le università. Proiezione internazionale del Festival grazie all’accordo con il think tank brussellese Friends of Europe. Novità il coinvolgimento della Fondazione Una Nessuna Centomila (Fiorella Mannoia presidente onoraria) per un dialogo con i centri antiviolenza del territorio.
Tra i tanti ospiti: Franco Arminio, Chiara Barzini, Silvia Bencivelli, Francesco Bianconi, Enrico Brizzi, Teresa Ciabatti, Francesca Coin, Nicola H. Cosentino, Carlo Cottarelli, Marina Cuollo, Concita De Gregorio, Derrick De Kerckhove, Paolo Di Paolo, Riccardo Falcinelli, Maurizio Ferraris, James Fontanella-Khan, Massimiliano Fuksas, Lisa Ginzburg, Aruna Gujral, Disa Jironet, Erling Kagge, Björn Larsson, Vincenzo Latronico, Marc Lazar, Vittorio Lingiardi, Liel Maghen, Magid Magid, Claire Marin, Melania Mazzucco, Yvonne Mazurek, Giulia Mei, Luca Misculin, N.A.I.P., Nayt, Emma Nolde, Valeria Parrella, Alcide Pierantozzi, Alessandro Quarta, Giacomo Rovero, Olga Rudenko, Cecilia Sala, Antonio Scurati, Vincenzo Sofo, Jacopo Veneziani.
Le location del Festival: Palazzo Gotico, Piazza Cavalli, Teatro Municipale, Laboratorio aperto – ex Chiesa del Carmine, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Palazzo Rota Pisaroni, XNL Piacenza, Teatro Gioia, Palazzo Farnese, Sala dei Teatini, Manicomics Teatro, Sede Politecnico – Campus Arata, Teatro Filodrammatici, Conservatorio Giuseppe Nicolini.