Castello di Termini Imerese (dipinto De Michele prima metà XIX sec.)
Nell’ambito del Seminario “Termini Imerese Storia di un territorio”, promosso da BCsicilia e Circolo Stesicoro, si terrà venerdì 16 maggio al Circolo Stesicoro di Termini Imerese la quarta conferenza dal titolo “Medioevo: il Castello e le torri”. Dopo la presentazione di Silvana Cipolla, presidente Circolo Stesicoro, e di Alfonso Lo Cascio, presidente regionale BCsicilia, l’intervento di Antonio Contino, geologo e storico del territorio.
“Termini medievale era una tipica città costiera siciliana, murata e turrita, i cui abitanti avevano saputo sfruttare sapientemente le caratteristiche geologiche, geomorfologiche ed idrologiche del sito a fini difensivi, esaltando tutte le forme naturali del rilievo e del paesaggio che creavano condizioni di protezione e di barriera nei confronti di qualsivoglia potenziale nemico. Infatti, al vertice della Rocca naturalmente fortificata, si ergevano le imponenti strutture castrensi, dominate dalla possente torre principale o mastio e che disponevano anche di una vasta piazza d’armi che, in caso di assedio, poteva agevolmente essere utilizzata dalla popolazione quale luogo di rifugio”.