fbpx
Home Ambiente Da Napoli il grido d’allarme sul servizio idrico integrato

Da Napoli il grido d’allarme sul servizio idrico integrato

by Flavio Cioffi

Il bel convegno organizzato dall’ Associazione Idrotecnica Italiana – Sezione Campana, presieduta dall’ing. Villani, sullo stato di attuazione del servizio idrico integrato, tenutosi nell’aula magna della Scuola Politecnica della Federico II lo scorso 15 novembre, è stata un’occasione di confronto, approfondimento ed analisi di valore assoluto e di respiro nazionale.

Non solo per l’autorevolezza dei relatori e l’importanza del tema, ma per la nettezza, l’incisività e la concretezza dell’approccio complessivo. Gli interventi, mai autoreferenziali, sono riusciti ad entrare nel vivo della problematica ed hanno offerto un quadro esauriente e prospettico.

Non rassicurante però. Sin dal saluto iniziale del Presidente emerito prof. De Martino è emersa la preoccupazione per l’evidente discrasia tra gli obiettivi a suo tempo fissati e lo stato attuale dell’arte. Un’ansia condivisa anche dal prof. Giugni, Direttore DICEA e quindi padrone di casa, e dal prof. Nicolais nella sua relazione introduttiva.

I numerosi interventi successivi, nel condividere un significativo bagaglio di esperienze e di ricerca, hanno evidenziato l’eccessiva frammentazione gestionale e la grave inadeguatezza infrastrutturale che impediscono il necessario raggiungimento dell’equilibrio economico finanziario e rischiano di compromettere la sostenibilità del sistema e quindi la corretta fornitura del servizio.

In particolare, il prof. Di Natale, Presidente della GORI, ha condotto una disamina impietosa quanto precisa e documentata che, pur calata nella specificità campana, si è rivelata emblematica.

La tavola rotonda finale, moderata da Flavio Cioffi, e alla quale hanno partecipato i professori Rossi, Pianese, Pirozzi e gli ingegneri Montagnoli e Cesari, ha cercato di offrire una sintesi conclusiva e non ha potuto che sottolineare, tra l’altro, il sostanziale fallimento della legge Galli e la conseguente inversione di rotta da parte del legislatore con l’affidamento all’AEEGSI delle competenze tariffarie.

0 comment